Programma Inverno 2025

Le iniziative in programma per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025 puntano ad interessare tutte le tipologie di pubblico. Si può partecipare ad un’attività per un interesse verso le tecniche artigianali più antiche, per soddisfare una curiostà su tradizioni di popolazioni scomparse, per ricostruire un passato lontano attraverso nuove testimonianze scientifiche, per giocare e imparare insieme ad altri bambini girando per le sale dei musei tra reperti del nostro territorio.
Le visite guidate tematiche per adulti si svolgeranno domenica 19 gennaio e sabato 1 febbraio. La prima, L’abitare dell’uomo dalla Preistoria alla domus avvierà una riflessione sull’abitare a partire dalle caverne scelte dagli uomini fino ad arrivare in epoca romana all’articolazione di ville vere e proprie, del suo sviluppo e significato nei secoli partendo dalle prime capanne preistoriche fino ai reperti provenienti dalla Villa del Mètabo che forniscono dati circa la ricostruzione dell’arredo; nella seconda, Le tante facce dell’archeologia, il visitatore verrà condotto alla descrizione e classificazione delle immagini che costituiscono il soggetto di alcuni dei reperti della collezione del museo. Sarà possibile comprendere come gli artisti abbiano raffigurato il soggetto attraverso la sua descrizione esaminando i “linguaggi” artistici e le ideologie, diverse nelle varie epoche e culture.
I due laboratori per bambini di domenica 26 gennaio e domenica 9 febbraio riguarderanno l’uomo primitivo e la sua evoluzione. Il laboratorio Il telaio e la tessitura dedicato ai bambini dai 5 anni sarà introdotto da una visita guidata presso il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sulle tecniche che l’uomo ha sperimentato nel Neolitico per la realizzazione di prodotti utili alla vita quotidiana. Con l’intreccio di fili dell’ ordito con quelli della trama i bambini durante il laboratorio creeranno una composizione di elementi tessili con quelli naturali.
Il laboratorio didattico L’evoluzione umana: ridiamo vita ai nostri antenati! intende ripercorrere in modo divertente l’evoluzione culturale umana a partire dalla raffigurazione delle tappe che hanno segnato l’avanzamento delle tecniche utili alla produzione di oggetti per la vita quotidiana. Sarà un tuffo nel passato per conoscere i nostri antenati e raccontarne le scoperte attraverso il disegno!
Il laboratorio si svolgerà presso il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani.
Sabato 15 febbraio durante la visita In con-tatto con la Preistoria, adatta a un pubblico di tutte le età,continueremo con la nostra sperimentazione di visite guidate bendati. Dopo aver toccato nei msei scorsi alcuni reperti ceramici del Museo Archeologico, questa volta avremo la possibilità di conoscere a livello tattile prima che visivo fossili, rocce e altri oggetti che costituiscono il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani.
I Musei Civici di Velletri sono lieti di presentare Un té con la direttrice, una nuova iniziativa mensile che unisce cultura e convivialità. Ogni incontro sarà un’occasione per approfondire un tema legato alle opere custodite nei Musei, accompagnati dal piacere di sorseggiare un tè caldo e gustare magari una fetta di torta di mele. I primi due appuntamenti, in programma sabato 22 febbraio e 15 marzo, saranno dedicati agli animali fantastici rappresentati sul Sarcofago delle fatiche di Ercole. Il primo incontro esplorerà le figure mitiche dell’Idra e di Cerbero, mentre il secondo si concentrerà sul Toro di Creta e sugli Uccelli Stinfalidi. Un’occasione imperdibile per vivere il museo in modo nuovo e avvincente, scoprendo storie affascinanti in un’atmosfera accogliente.
Festeggeremo con i bambini la fine del Carnevale sabato 1 marzo, anche detto “sabato grasso”, con la visita e laboratorio Una festa da antichi romani mascherandoci e allestendo una tavola ricca di cibi e bevende di tanti secoli fa.
Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ci sarà la presentazione del libro Altri sguardi, nuovi racconti. L’Antichità greca e romana edito da Settenove in presenza di Elisabetta Serafini, curatrice della collana Storie nella storia, e dell’illustratrice del libro Caterina Di Paolo. Si parlerà del ruolo sociale della donna attraverso la sua raffigurazione e le storie che si celano nei reperti esposti nel museo e poi si potranno disegnare dal vero i pezzi descritti per arricchire il proprio taccuino.
Nella stessa giornata verrà aperta un’esposizione unica e suggestiva dedicata alla bellezza femminile e alla sua celebrazione attraverso i secoli. La mostra, intitolata Farsi Belle nell’Antichità, offre un affascinante percorso tra oggetti di toletta provenienti da vari corredi, ognuno portatore di una storia unica e appartenente a epoche diverse. Dai raffinati unguentari e balsamari ai preziosi gioielli di osso e avorio, dai pettini finemente intagliati agli aghi per i capelli e le fibule, ogni pezzo esposto racconta il rapporto intimo e personale delle donne con la cura di sé. Questi oggetti, veri e propri testimoni di un mondo domestico e simbolico, gettano luce sui rituali e sui significati della bellezza nel corso della storia, offrendo uno spaccato della quotidianità femminile nelle diverse epoche. La Direttrice dei Musei Civici inaugurerà l’evento con una visita guidata “al femminile”, un’occasione imperdibile per esplorare da vicino questi tesori, arricchiti da aneddoti e riflessioni sul ruolo della bellezza nella società e nella cultura. Per celebrare questa giornata speciale, l’orario di apertura dei Musei Civici sarà eccezionalmente prolungato fino alle 19:00, offrendo a tutti i visitatori l’opportunità di immergersi nell’atmosfera unica di questa esposizione (ingresso gratuito per le donne). Un momento di scoperta, riflessione e celebrazione dell’universo femminile attraverso il linguaggio senza tempo dell’arte e della storia.
La giornata di studi Coriolano, i Volsci e i Romani che si terrà venerdì 28 marzo nella prestigiosa cornice della Sala Tersicore, sarà dedicata a un tema profondamente legato alla storia della città. L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia e le dinamiche culturali di due popoli, i Volsci e i Romani, che hanno segnato in modo indelebile il territorio veliterno, ma anche la figura di Coriolano, il celebre condottiero passato alla storia per il suo ruolo cruciale nelle guerre contro i Volsci e per il suo controverso tradimento verso Roma. Attraverso il contributo di esperti dell’Università di Roma “La Sapienza”, dell’Università di Tor Vergata e della Soprintendenza, saranno analizzati gli eventi chiave che hanno caratterizzato questo periodo storico: dalla secessione della plebe, con il dibattuto scenario dell’Aventino o del Monte Sacro, alla presa di Corioli, fino all’atto finale che vide Coriolano schierarsi contro la sua patria. La giornata sarà un momento di confronto e riflessione, che unisce la ricerca accademica e la valorizzazione della storia locale, offrendo nuovi spunti per comprendere il significato delle vicende che hanno plasmato l’identità di Velletri e del suo territorio. L’ingresso sarà gratuito.
Di settimana in settimana seguendoci sui social (Facebook e Instagram) sarà possibile tenersi aggiornati su tutti i dettagli: orari, costi, modalità di prenotazioni ecc.
Orario di apertura:
lunedì chiuso
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00
Info e prenotazioni:
06 96158268 – museicivicivelletri@gmail.com