Contatti
Redazione-
02/11/2025

ARS et VITIS – Prima Edizione

L’arte incontra il vino nella magia di Palazzo Ruspoli Nemi, dal 1° novembre al 14 dicembre 2025 Con il Patrocinio del Comune di Nemi e il Contributo di Ivo’s Enoteca.

Nella suggestiva cornice di Palazzo Ruspoli a Nemi prende vita la Prima Edizione della Mostra “ARS et VITIS”, un evento unico nel suo genere in cui Arte Contemporanea e Vini Pregiati dialogano in un percorso estetico e sensoriale di grande fascino.
Un progetto che fonde cultura, storia e territorio, creando un legame profondo tra la creatività artistica e le tradizioni enologiche che da secoli caratterizzano la nostra identità.

Ad inaugurare la kermesse sarà la scultrice internazionale MARIKA RICCHI, con l’opera PEDES VITAE: un lavoro evocativo che richiama i riti e le tradizioni dell’antica pratica della pigiatura, simbolo della ciclicità della vita e della rinascita della vite ad ogni annata.

La Mostra, composta da 24 opere originalissime, si distingue per l’abbinamento di ogni scultura a un vino selezionato.
Ne nasce un dialogo sinestetico tra forme, profumi e sapori, che invita a una riflessione profonda sul valore simbolico, filosofico e religioso del vino e dell’arte, oltre la loro funzione inebriante e seduttiva.

Tra storia e rito: il significato della pigiatura

L’antica pratica della pigiatura dell’uva con i piedi, diffusa in Grecia e a Roma, rappresentava un rito di festa e di comunione.
palmenti, vasche in pietra o in muratura, accoglievano i grappoli appena raccolti, e il gesto collettivo della pigiatura diventava celebrazione della vita e del lavoro.
Oggi, sebbene sostituito da macchine moderne, questo gesto continua a evocare la vitalità delle nostre radici e l’intimo legame tra uomo e natura.

“Perché i piedi sanno saltare mentre la voce intona un canto e partecipano al rito della pigiatura, uno dei momenti più esilaranti del processo del vino sin dall’antichità.”

Dichiarazione del Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci

“Con grande orgoglio il Comune di Nemi ospita questa prima edizione di ARS et VITIS in uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, Palazzo Ruspoli, simbolo di storia e cultura.
Questa mostra rappresenta perfettamente lo spirito di Nemi: un borgo che custodisce le proprie tradizioni ma sa aprirsi al contemporaneo, creando dialogo tra passato e futuro.
Arte e vino sono linguaggi universali capaci di unire emozione e conoscenza; attraverso eventi come questo vogliamo promuovere la bellezza, la convivialità e la crescita culturale della nostra comunità.
Ringrazio gli artisti, i curatori e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa iniziativa, che arricchisce il calendario culturale di Nemi e valorizza ulteriormente il nostro patrimonio artistico e identitario.”

Intervento speciale

Durante il vernissage, previsto per venerdì 1° novembre alle ore 18.00, interverrà Paolo Pietromarchi, docente di Enologia presso l’Università Roma Tre, con un contributo dedicato al significato storico e simbolico del vino nella cultura mediterranea.

Sede: Palazzo Ruspoli, Nemi
Periodo: dal 1° novembre al 14 dicembre 2025
Patrocinio: Comune di Nemi
Contributo: Ivo’s Enoteca, Nemi