![](https://nonsolorosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Drappi-rossi-Valentino-Bianco-1024x565.jpg)
Il più suggestivo Capodanno Cinese d’Italia è a Prato, cittadina raggiungibile comodamente in poche ore da ogni parte d’Italia
In aereo: Aeroporto Amerigo Vespucci Firenze (Peretola) o Aeroporto Galileo Galilei Pisa
In auto: uscite consigliate A1 Calenzano-Sesto Fiorentino, A1 connessione A11 Firenze Nord, A11 uscite Prato Est o Prato Ovest, SP 325 Prato-Bologna
In treno: numerosi collegamenti ogni ora con Firenze e Bologna nelle stazioni di Prato Centrale e Prato Porta al Serraglio
Il 2025 sarà l’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione e a Prato, città che ospita una tra le più grandi e vivaci comunità cinesi d’Europa, martedì 28 gennaio il suono della campana del tempio buddista ha dato inizio alle celebrazioni nel segno dell’integrazione tra comunità. L’8 e il 9 febbraio, ci saranno il corteo e la festa nel centro storico, con la sfilata del Drago e la danza del Leone, con dei danzatori che muovono leoni di diverse dimensioni, ballando a ritmo di musica per le vie delle città. Il leone è simbolo di forza e coraggio e per questo offre felicità e sicurezza per il nuovo anno.
![](https://nonsolorosa.it/wp-content/uploads/2025/02/Il-dragone-al-Castello-dellImperatore-foto-Luca-Martinelli-1024x685.jpg)
Il Capodanno cinese (o Festa della Primavera) è festeggiato da milioni di persone in tutto il mondo. Non ha un giorno fisso, perché l’inizio dell’anno deve coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno, una data che, seguendo il calendario gregoriano, cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio.
Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempio buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea, un evento turistico di grande importanza per la cittadina.
![](https://nonsolorosa.it/wp-content/uploads/2025/02/330767126_2499968670141055_1219749297219410911_n-1024x663.jpg)
Ecco alcuni eventi:
Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.
Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, info a questo link:
Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Attraverso un’esperienza immersiva, i partecipanti potranno conoscere la tradizione del tè zen e vivere momenti di calma e introspezione. L’organizzazione dell’evento è guidata da Zente, in collaborazione con l’Associazione Mindful Peace International – Italy:
https://www.pratoturismo.it/it/cosa/idee-e-ispirazioni/capodanno-cinese-2025/cerimonia-del-te
Qui invece un elenco di ristoranti con proposte fusion: