
Venerdì 26 settembre alle ore 17:30 due creazioni site-specific aprono la terza settimana di PDC presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri: Giselle Circle – esercizi di stile della compagnia Uscite di Emergenza / Associazione Culturale Atacama, ideazione e regia di Davide Romeo, rilegge il mito romantico di Giselle in una drammaturgia circolare che intreccia vita, amore e morte. A seguire Fa’atama di Kinesis CDC, diretta da Angelo Egarese, affronta il tema dell’identità di genere nella cultura samoana, ispirandosi al romanzo Matalasi di Jenny Bennett-Tuionetoa, in un lavoro che mescola radici antropologiche e ricerca coreografica. Il programma prosegue sabato 27 settembre, sempre alle ore 17:30 alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La giornata è dedicata all’incontro tra voci internazionali e linguaggi solisti. Niemandsland della Compagnie Irene K. (Belgio), creazione di Irene Kalbusch, affronta il tema dell’identità come costruzione sociale attraverso figure mascherate e trasformazioni sceniche. Segue Noa del Balletto Teatro Torino, coreografia di Jye-Hwei Lin con Noa Van Tichel, un assolo che esplora la frammentazione del gesto e la presenza del corpo. In Intersection Bach, della Compagnia degli Istanti / Simona Bucci, coreografia di Roberto Lori con musica dal vivo di Andrea Alessi, il contrappunto bachiano si intreccia con sonorità contemporanee generando un raffinato dialogo tra suono e movimento. Chiude la serata Decisiones compartidas della Cie Pie Mellado (Cile), ideata da Paulina Mellado, che sovverte la gerarchia tradizionale tra performer e spettatore, trasformando la scena in uno spazio di corresponsabilità.Il progetto prevede un percorso di incontro e di condivisione di pratiche artistiche: attraverso un percorso laboratoriale, la coreografa cilena selezionerà, tramite una call pubblica, alcuni danzatori/trici che entreranno a far parte dello spettacolo, affiancando gli interpreti della compagnia. La chiusura è affidata a domenica 28 settembre alle ore 17:30 nel Parco e Palazzo Sforza Cesarini di Genzano. Il Festival si conclude con L’ultimo uomo della Compagnia Atacama, ideazione e regia di Patrizia Cavola e Iván Truol, un affondo visionario sulla “società della stanchezza” teorizzata da Byung-Chul Han. A seguire ritornano Niemandsland, Intersection Bach e Decisiones compartidas, che trovano nuova vita e nuove risonanze nel contesto scenico del parco e del palazzo, a suggellare un’edizione che si conferma plurale, internazionale e dialogica. Per info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it. Programma Festival – Terza Settimana Casa delle Culture e della Musica – Velletri Venerdì 26 settembre – ore 17:30 Giselle circle – esercizi di stile – Uscite di Emergenza / Ass. Cult. Atacama Fa’atama – Kinesis Cdc Sabato 27 settembre – ore 17:30 Niemandsland – Compagnie Irene K (Belgio) Noa – Balletto Teatro Torino Intersection Bach – Compagnia degli Istanti / Simona Bucci Decisiones compartidas – Cie Pie Mellado (Cile) Parco e Palazzo Sforza Cesarini – Genzano Domenica 28 settembre – ore 17:30 L’ultimo uomo – Compagnia Atacama Niemandsland – Compagnie Irene K (Belgio) Intersection Bach – Compagnia degli Istanti / Simona Bucci Decisiones compartidas – Cie Pie Mellado (Cile) Casa delle Culture e della Musica – Velletri Venerdì 26 settembre – ore 17:30 Giselle circle – esercizi di stile – Uscite di Emergenza / Ass. Cult. Atacama Fa’atama – Kinesis Cdc Sabato 27 settembre – ore 17:30 Niemandsland – Compagnie Irene K (Belgio) Noa – Balletto Teatro Torino Intersection Bach – Compagnia degli Istanti / Simona Bucci Decisiones compartidas – Cie Pie Mellado (Cile) Parco e Palazzo Sforza Cesarini – Genzano Domenica 28 settembre – ore 17:30 L’ultimo uomo – Compagnia Atacama Niemandsland – Compagnie Irene K (Belgio) Intersection Bach – Compagnia degli Istanti / Simona Bucci Decisiones compartidas – Cie Pie Mellado (Cile) |