Contatti
Redazione-
24/08/2025

Estate veliterna: chiusura in grande stile, musica e sapori e festival degli aquiloni

L’estate volge al termine e a Velletri si sta organizzando una grande chiusura. L’assessore al Turismo, Paolo Felci, a chiusura dell’Estate Veliterna, ha programmato una tre giorni di musica e gastronomia al parcheggio dell’area “ex Amore” (viale dei Volsci) ospitando l’evento “Musica e Sapori d’Estate”. L’appuntamento è per i giorni 29, 30 e 31 agosto, ingresso libero. Inoltre, nella giornata di domenica 31 agosto, a Velletri, su una grande area libera in via dei Cinue Archi 307, si svolgerà la seconda edizione del Festival degli Aquiloni (ingresso libero).

L’ASSESSORE FELCI: L’ESTATE VELITERNA CHIUDE IN GRANDE STILE

L’assessore Paolo Felci invita a vivere gli appuntamenti di fine agosto. “L’Estate Veliterna – afferma – si chiude in grande stile il 29, 30 e 31 agosto al parcheggio “ex Amore”. Tre giorni di eventi imperdibili per celebrare la fine della stagione con musica, spettacolo e sapori autentici. Venerdì vi aspetta il travolgente Tali e Quali Show, sabato lasciatevi trasportare dal magico spettacolo Nostalgia Novanta, un viaggio emozionante nel passato. Domenica torna Lavinia Fiorani con l’appassionante La RomAntica, per un finale che vi conquisterà il cuore. Non mancate all’area food, dove si potranno gustare i piatti tipici della tradizione veliterna. E per le famiglie, domenica mattina e pomeriggio, in via dei Cinque Archi 307, arriva la seconda edizione del Festival degli Aquiloni, un evento dedicato ai più piccoli ma capace di incantare tutti”. E aggiunge: “Abbiamo voluto organizzare questi eventi di fine estate  pensando di accontentare tutti i gusti. Una grande chiusura dell’Estate Veliterna a cui invitiamo tutti a partecipare ricordando che l’ingresso è libero”.

L’assessore Paolo Felci

MUSICA E SAPORI D’ESTATE: 29-30-31 AGOSTO

TALI E QUALI O QUASI -Nella serata di venerdì 29, a partire dalle 21, spazio a “Tali e Quali o Quasi”, in cui verrà proposta musica per tutti dagli 883 a Renato Zero, da Vasco a Morandi ad Albano, a Leali, Giorgia, Loredana Bertè, Spagna, Zucchero; previsti 59 cambi di costume e tanti effetti speciali. Uno spettacolo energico, graffiante e coinvolgente in quanto energia e musica prendono forma, spettacolo e teatralità. Uno show da non perdere, il divertimento è assicurato. Ingresso libero.

NOSTALGIA 90 – La serata di sabato 30, a partire dalle 21, il palco ospiterà “Nostalgia 90”, show-party, musica, spettacolo, animazione a tema, allestimenti anni ’90, scenografie, ballerine, mascotte, gadgets, effetti speciali… per una serata di grande divertimento. Un emozionante viaggio negli anni Novanta, in compagnia di canzoni che hanno fatto ballare intere generazioni. ‘Nostalgia 90’, una vera garanzia di buona musica, ricordi e divertimento. Un tuffo profondo nel cuore di chi quei suoni li ha vissuti, per un’esperienza che mixa spensieratezza, nostalgia e ricordi. Il format ha fatto della celebrazione del decennio una missione: attraverso playlist curate e iniziative special, dà voce a un sentimento che unisce una generazione. La storia di “Nostalgia 90” nasce da un amore per la cultura pop di quegli anni, e nel tempo si è trasformata in un vero e proprio fenomeno culturale. Un progetto nato quasi per gioco, animato da passione, creatività e voglia di sperimentare. Ingresso libero.

LAVINIA FIORANI – Domenica 31, alle 21, ospite di  “Musica e Sapori d’Estate”: la cantante romana Lavinia Fiorani. Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live in tante piazze dopo la sua presentazione sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma 2023. La RomAntica è un progetto di musica popolare romana nato da un’ idea di Lavinia Fiorani. Porta sul palco la musica romana in tutte le sue sfumature. La sua voce unisce, emoziona, coinvolge e fa battere il cuore. La tradizione romana vive e continua… e Lavinia Fiorani ogni volta che canta queste canzoni sa costruire un ponte tra passato e presente, tra cuore e città. Canta perché possano continuare a vivere per sempre grandi artisti come Gabriella Ferri, Gigi Proietti, Franco Califano, Lando Fiorini… e tanti compositori che hanno scritto di Roma.