Contatti
Redazione-
11/08/2025

Grottaferrata – Consumo di suolo: la nota dell’Amministrazione Di Bernardo nel dibattito pubblico in corso

A seguito di alcuni articoli pubblicati sulla stampa locale, il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Amministrazione comunale – Assessorato all’Urbanistica intendono sottolineare quanto segue:

Nel dibattito pubblico di questi giorni si è fatto spesso riferimento al concetto di “consumo zero di suolo”, attribuendogli una rigidità che non corrisponde né alla realtà normativa né agli orientamenti europei.

È dunque doveroso chiarire che il principio del consumo sostenibile di suolo – oggi al centro della strategia europea e nazionale – non equivale a un’astratta “immobilità urbanistica”, ma promuove un uso razionale del suolo, evitando nuova cementificazione laddove possibile, privilegiando invece la rigenerazione urbana, la valorizzazione dell’esistente e l’integrazione delle opere pubbliche in un quadro pianificato.

È esattamente in questa direzione che si muove il redigendo Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) di Grottaferrata, ispirato a criteri di sostenibilità, partecipazione e tutela del territorio, in linea con il principio europeo di “land take neutrality” entro il 2050.

Le opere pubbliche in programma, quali parcheggi, centri sportivi e per la cultura, o nuovi spazi per servizi, sono frutto di una pianificazione integrata e coerente, che non si fonda sull’espansione disordinata, bensì sulla razionalizzazione e riqualificazione delle funzioni urbane, con attenzione agli impatti ambientali, energetici e sociali.

Analogamente, il percorso verso Rifiuti Zero, già intrapreso da questa Amministrazione, non è uno slogan, ma un impegno concreto che si traduce in progetti strutturati: dalla tariffazione puntuale all’autocompostaggio, fino alla futura isola ecologica di Villa Senni, per un modello circolare e partecipato di gestione dei rifiuti.

Un’Amministrazione moderna non si misura con le parole d’ordine, ma con la capacità di conciliarle con l’interesse pubblico, la coerenza normativa e la progettazione di una città vivibile, sostenibile e solidale.

Progettazione che non stiamo portando avanti chiusi nel palazzo comunale ma tra la comunità di Grottaferrata, che sta partecipando sempre numerosa agli incontri pubblici sul tema (sette incontri sul Piano Urbanistico da gennaio ad aprile, altri due incontri sulle idee progetto presentate dall’Amministrazione e nuovi incontri verranno annunciati nelle prossime settimane).

Infine, ribadiamo che i progetti presentati nelle ultime settimane sono “idee progetto”, ovvero dei documenti che seppur redatti nel modo più completo possibile – con obiettivi, stime di costi e cronoprogrammi – restano atti preliminari suscettibili a modifiche o anche a ripensamenti, in base al confronto con i cittadini, e comunque vincolati alle candidature al recepimento dei fondi europei necessari alla loro realizzazione.

Proseguiremo con il confronto e la condivisione della Grottaferrata che immaginiamo per il futuro, fatta di servizi e infrastrutture che migliorino la vita dei cittadini.