Contatti

Scatta l’ora legale: scopriamone i pro e i contro

Ormai ci siamo, ecco giunta l’ora legale che questa volta ci anticiperà l’arrivo della tanto attesa bella stagione. L’imminente entrata in vigore dell’ora legale messa a calendario nella notte tra il 29 e il 30 marzo alle 2:00, andrà a segnare di fatto l’inizio di un periodo in cui le giornate si allungano, permettendoci così di poter godere di un maggior numero di ore di luce naturale.

Tale sistema introdotto per ottimizzare il consumo energetico e sfruttare al massimo le ore di sole nei mesi più luminosi, porta con sé diversi vantaggi, ma purtroppo implica anche alcune criticità. Infatti, a tal riguardo, ormai da tempo, si discute della possibilità di adottare l’ora legale in modo permanente, eliminando così il passaggio semestrale tra ora solare e ora legale. Ma quali sarebbero gli effetti concreti di questa scelta sulla nostra vita quotidiana e sul nostro benessere?

ora legale
foto@pixabay.com

Ora legale e i suoi benefici

Uno dei principali benefici dell’ora legale è sicuramente il maggiore sfruttamento della luce naturale nelle ore pomeridiane e serali. Questo aspetto sicuramente risulta essere particolarmente favorevole per le attività commerciali e del terziario, che potrebbero così andare a godere di una maggiore affluenza di clienti proprio grazie alle giornate più lunghe. Inoltre l’ora legale favorisce un sicuro vantaggio con il risparmio energetico, poiché ritardando l’accensione dell’illuminazione artificiale, si va a ridurre di conseguenza il consumo di elettricità su larga scala.

Un altro vantaggio molto importante da non trascurare, riguarda il benessere psicofisico. Infatti a disposizione più luce solare nelle ore serali può favorire l’attività all’aria aperta, andando così a migliorare l’umore che a sua volta stimola uno stile di vita più attivo. Infine sembra che eliminare il cambio d’ora due volte all’anno potrebbe andare a ridurre i disagi legati all’adattamento del ciclo sonno-veglia, che in alcuni individui potrebbe manifestarsi con insonnia cronica o stanchezza prolungata.

Scopriamone anche i possibili svantaggi

Tuttavia malgrado gli evidenti benefici del mantenimento dell’ora legale per 12 mesi, sono da considerarsi anche alcuni aspetti non del tutto benefici. Infatti il possibile mantenimento dell’ora legale tutto l’anno potrebbe andare a presentare anche alcune problematiche, non da poco. Uno degli aspetti critici riguarda il fatto che nei mesi invernali con l’ora legale permanente in atto, le prime ore del mattino sarebbero più buie, creando così non poche difficoltà per chi lavora presto o per gli studenti che devono raggiungere la scuola nelle primissime ore della giornata. C’è da dire poi che per alcune categorie lavorative, come gli agricoltori ad esempio, potrebbero risentire negativamente di un orario che non rispecchia il ciclo naturale della luce solare. Infine c’è da tenere conto che il passaggio stagionale tra ora solare e ora legale, malgrado possa risultare fastidioso per alcuni aspetti, consente di riuscire ad armonizzare l’orario con i reali cambiamenti delle stagioni, permettendo così un adattamento in modo più naturale e meno traumatico a tutte quelle attività quotidiane che seguono il ciclo della luce solare.

foto@pixabay.com

Consigli per affrontare al meglio il cambio dell’ora

Vediamo come poter affrontare al meglio il cambio dell’ora legale e ridurre gli effetti sul benessere psicofisico, con qualche consiglio:

Adattarsi gradualmente al nuovo ritmo sonno-veglia: Nei giorni precedenti al cambio d’ora bisognerebbe andare a dormire e svegliarsi 15-20 minuti prima rispetto al solito. Ciò aiuterà il fisico ad adattarsi gradualmente al nuovo orario, riducendo l’inevitabile senso di stanchezza.

Esporsi alla luce naturale al mattino: la luce naturale è un potente regolatore del ritmo circadiano. Pertanto trascorrere del tempo all’aperto al mattino aiuta a sincronizzare il ciclo sonno-veglia, riducendo gli effetti del cambio dell’ora.

Stare alla larga da caffeina e schermi luminosi prima di andare a letto: il cambio d’ora può incidere sul ritmo del sonno, ecco quindi che nelle ore serali sarà bene limitare l’uso di dispositivi elettronici e il consumo di caffeina. Meglio rilassarsi con un bagno caldo o ascoltando musica soft.

Aiutare il sonno con magnesio e melatonina: se non si riesce a riposare sarà bene assumere magnesio per favorire il rilassamento muscolare e mentale, e la melatonina per regolare il ritmo circadiano e facilitare il riposo. Anche tisane di camomilla, valeriana o passiflora possono sicuramente essere molto utili.

Routine attiva e idratazione: fare attività fisica moderata durante la giornata aiuta sempre e con il cambio dell’ora può alleviare la spossatezza. Infine bere acqua oltre che andare a supportare le funzioni cognitive, aiuterà ad arginare la sensazione di spossatezza tipica del cambio d’ora.