Da ottobre a dicembre, per tre mesi, il calendario dei Musei Civici sarà ricco di iniziative per tutti i pubblici.

In particolare, prosegue nelle prossime settimane, fino al 3 novembre, la mostra diffusa d’arte contemporanea Planiverso. Se il nostro spazio fosse l’ombra di un altro? con diversi appuntamenti.
Due mostre come Geografie affettive e From disaster to rebirth animeranno con oggetti e temi importanti gli interessi culturali dei cittadini di Velletri; visite guidate per adulti e laboratori per bambini daranno modo a tutti di conoscere in diversi modi la storia della città da più punti di vista. L’evento Kid pass. Avventure tra le pagine prevederà due giorni dedicati alla lettura nei musei. A dicembre poi festeggeremo il 17° Anniversario dell’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e, a finire, il periodo di Natale.
Mostra diffusa Planiverso. Se il nostro spazio fosse l’ombra di un altro? | Appuntamenti
2 NOVEMBRE
ore 11.00 | Laboratorio. Area Archeologica delle SS. Stimmate e Museo Archeologico “O. Nardini”
ore 15.30 | Incontro con gli artisti. Area Archeologica delle SS. Stimmate e Museo Archeologico “O. Nardini”
3 NOVEMBRE
ore 10.00 | Visita alla mostra all’Area archeologica delle SS. Stimmate.
Dialoghi, Commenti e Storie … Sulla “Cronaca a n! dimensioni” di Vincenzo Pennacchi in Sala conferenze
ore 16.00 | Presentazione di: La Trilogia del Planiverso + all’Ombra di un altro
La mostra PLANIVERSO. SE IL NOSTRO SPAZIO FOSSE L’OMBRA DI UN ALTRO?, inaugurata il 27 settembre 2024 negli spazi del Musei Civici di Velletri e all’Area Archeologica delle SS.Stimmate con le installazioni dell’ artista Vincenzo Pennacchi e le pitture di Claudio Spoletini si arricchisce di occasioni per permettere l’incontro tra gli artisti e i bambini o gli adulti.
La prima è AMMAPPA, CHE STORIA! un laboratorio creativo per bambini e adulti pensato per creare una mappa fatta di persone, oggetti ed esperienze che hanno formato il nostro passato che si svolgerà sabato 2 novembre alle ore 11.00 nella Sala conferenze. I partecipanti verranno aiutati da Vincenzo Pennacchi e Claudio Spoletini a farsi ispirare dalle loro opere e a far fluire tutta la loro creatività!
Gli stessi artisti alle ore 15.30 saranno disponibili ad accogliere il pubblico adulto nelle due sedi che ospitano le rispettive mostre personali per un confronto diretto sul loro lavoro.
Ricordiamo a tutti che il biglietto d’ingresso all’Area archeologica è gratuito per i gruppi scolastici, secondo tariffario comunale, e che l’artista Vincenzo Pennacchi è disponibile ad un confronto con i ragazzi all’interno della sua mostra Cronaca a n! dimensioni nei giorni infrasettimanali (dal martedì al venerdì).
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo museicivicivelletri@gmail.com o al numero 0696158268
Domenica 3 novembre, per il finissage, è previsto un programma di dibattiti e approfondimenti: alle ore 10.00 Vincenzo Pennacchi guiderà il pubblico tra le sue opere esposte all’Area archeologica delle SS. Stimmate e, a seguire, nella Sala Conferenze con Dialoghi, Commenti e Storie … Sulla “Cronaca a n! dimensione” di Vincenzo Pennacchi, a cura di Gabriele Perretta, i partecipanti potranno ascoltare gli interventi di: Gabriele Perretta (Analisi dei Processi Comunicativi, Accademia di Brera, Milano); Franco Purini Professore Emerito Università La Sapienza di Roma, Antonino Saggio Cattedra di Composizione Architettonica e Urbana, Università Sapienza di Roma); Raffaella Silvestri (Direttrice dei Musei Civici di Velletri). Dalle ore 16.00 sempre nella Sala conferenze dei Musei verrà presentato il cofanetto delle edizioni Jus Museum (Napoli 2024) dal titolo “La Trilogia del Planiverso + all’Ombra di un altro … ” con:
- AA. VV., Monografia su Cronaca a n! dimensione, di Vincenzo Pennacchi
- AA.VV., Ellis, di Claudio Spoletini
AA.VV., Fare i conti con Anfibio + All’ombra di un altro/post anfibio AI & AE, di Arrigoni, Banfo, Bramante, Brugugnoli, Di Luggo, Impellizzeri, Lista, Longo, Hein, Neshat, Palminteri, Sherman, Woodman, a cura di Gabriele Perretta
Ne parleranno: Luigi Antonio Manfreda (Filosofia teoretica, Università degli studi di Roma Tor Vergata); Marcello Palminteri (curatore indipendente e direttore della Galleria Ius Museum, Napoli); Gabriele Perretta (Analisi dei Processi Comunicativi, Accademia di Brera, Milano); Raffaella Silvestri (Direttrice dei Musei Civici di Velletri)
Costo laboratorio del 2 novembre: 5,00 € 1 bambino; 8,00 € 2 bambini (gratuito per l’adulto accompagnatore); Prenotazione obbligatoria.
Le esposizioni saranno visitabili in orario di apertura dei musei:
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.00 alle 17.00 (lunedì chiuso) con biglietto d’ingressso secondo il tariffario comunale.
Informazioni: 0696158268 – museicivicivelletri@gmail.com