
Al via l’iter per l’adozione di un nuovo e organico “Regolamento per l’Uso Qualitativo degli Spazi Pubblici, il Decoro Urbano e la Disciplina delle Attività Commerciali”. Questo strumento normativo si inserisce come un pilastro fondamentale nel più ampio progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico e mira a coniugare lo sviluppo economico con la tutela imprescindibile della sicurezza, del decoro e del patrimonio storico-artistico della città.
“Non sarà una raccolta di divieti, ma una visione strategica per il futuro di Velletri,” – ha dichiarato il Sindaco, Ascanio Cascella – “stiamo investendo risorse pubbliche significative per rendere il nostro centro più bello, sicuro e attrattivo. Vogliamo creare un ambiente che premi il commercio di qualità, che tuteli il diritto alla quiete dei residenti e che offra a cittadini e visitatori un’esperienza urbana di alto livello”.
Il nuovo regolamento si fonderà su alcuni principi cardine e affronterà in modo unitario diverse tematiche cruciali, quali la riqualificazione dei Portici di Piazza Cairoli in quanto l’Amministrazione intende avviare interventi di manutenzione straordinaria e di nuova illuminazione, a beneficio della collettività migliorando il decoro e la sicurezza della piazza; la disciplina uniforme dei dehors per superare l’attuale frammentarietà, il regolamento introdurrà norme chiare e omogenee per l’installazione di tavolini e sedie all’aperto (dehors) su tutto il territorio comunale, con particolare attenzione alle aree di pregio. Inoltre, sarà istituito un Abaco degli Arredi, un catalogo tecnico che definirà materiali, modelli e colori consentiti per garantire un’immagine coordinata ed elegante. Si valuterà anche l’introduzione di una stagionalità per le occupazioni nelle aree più sensibili, per bilanciare le esigenze commerciali con la piena fruibilità visiva degli spazi monumentali; la tutela del Decoro e della sicurezza urbana in attuazione delle normative nazionali (D.L. Sicurezza Urbana [DECRETO-LEGGE 20 febbraio 2017, n. 14 / Sezione II,Art. 8.] e Codice dei Beni Culturali [DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 / -,Art. 52.]), il regolamento introdurrà misure oggettive e non discriminatorie per contrastare fenomeni di degrado. Tra queste il divieto di esposizione di merce all’esterno dei locali commerciali nelle aree di particolare pregio, per garantire l’ordine e la piena fruibilità dei passaggi; le limitazioni orarie alla vendita per asporto di bevande alcoliche nelle ore serali, per prevenire assembramenti e tutelare la quiete pubblica; obblighi specifici per la gestione dei rifiuti e la pulizia delle aree antistanti gli esercizi commerciali.
L’Amministrazione è convinta che un quadro di regole chiare, eque e orientate alla qualità sia il miglior volano per la ripresa economica e sociale del cuore di Velletri.
“Restituiremo il cuore di Velletri ai suoi cittadini, alle famiglie, ai commercianti onesti che ogni giorno alzano la saracinesca nel rispetto delle regole. Il tempo della tolleranza verso chi non rispetta la nostra città è finito.” – ha commentato il Primo Cittadino – “Questo regolamento, che si integra con i grandi lavori di riqualificazione finanziati dal PNRR, non è solo un atto amministrativo, ma una dichiarazione di intenti. Infatti, la legalità, la sicurezza e il decoro sono le nostre priorità assolute. Vogliamo un centro storico ordinato, pulito e sicuro, dove i residenti possano vivere serenamente e le nostre tradizioni commerciali siano valorizzate e protette”.