Contatti
Redazione-
22/10/2025

Velletri, nella nuova sede della Libreria Mondadori gran pienone per Enzo Iacchetti

Prima presentazione e primo pienone per la nuova sede della Libreria Mondadori di Velletri, che da qualche giorno ha aperto in Corso della Repubblica 156, proprio di fronte alla storica Torre del Trivio. Sabato sera l’attore, regista e scrittore Enzo Iacchetti – dialogando con Flavia Capone – ha presentato il suo libro “25 minuti di felicità (senza mai perdere la malinconia)” edito da Bompiani. Il pubblico delle grandi occasioni ha tributato un grande applauso all’ospite, introdotto non senza emozione dai librai Guido Ciarla e Aurora De Marzi che hanno ringraziato i presenti per l’affetto, il calore e la partecipazione.

L’autore, ironico e garbato nell’esposizione, ha raccontato questa sua fatica letteraria con naturalezza e spontaneità. Non ci sono state solo risate, anzi l’attenzione è rimasta alta – per non dire solenne – soprattutto nei momenti in cui questa biografia ha toccato le corde della commozione, a cominciare dalla narrazione del rapporto con il papà. Da ragazzo, infatti, Enzo Iacchetti prese subito la strada dell’arte e della musica non senza difficoltà trovando anche un certo scetticismo da parte della famiglia (“nel mondo dello spettacolo sono tutti raccomandati”, si sentì dire). Tuttavia non ha mai perso la speranza di coltivare il talento, riuscendo nell’impresa.

Il libro racconta del rapporto con Antonio Ricci ed Ezio Greggio, compagni di viaggio a “Striscia la notizia”, tg satirico che ha consacrato il successo di Iacchetti. Ci sono momenti toccanti come l’incontro con Giorgio Gaber, un mito “da cui si poteva solo imparare”. O ancora i cenni alla vita privata, come la relazione di sei anni con Maddalena Corvaglia (“lei aveva 21 anni e io 50, ci siamo innamorati ma poi la differenza di età si è fatta sentire”). Molto accorato anche il ricordo dell’amica Anna Marchesini, la cui scomparsa prematura è una ferita ancora aperta. Enzo Iacchetti si è raccontato senza filtri, tra umorismo e momenti seri, spiegando compiutamente il senso del titolo, “25 minuti”, parafrasando Piero Angela e il peso temporale della vita umana rispetto al contesto dell’universo. Ma ha fatto appello anche ai giovani, esortandoli a vivere il rapporto con i genitori, scontrandosi, litigando ma parlando, per “goderseli”. La serata ha restituito l’immagine di un artista intellettualmente impegnato, che con questo libro ha qualcosa di importante da comunicare. Molto belle le parole che Iacchetti ha regalato alla nuova Libreria di Velletri, apprezzata per la sua bellezza: “quando apre una libreria nel cuore di una città per me ha la stessa importanza di una scuola o di un ospedale”, ha detto.

Al termine dell’incontro un lungo firma-copie ha sancito il virtuale abbraccio fra pubblico e autore, e per la Mondadori Bookstore di Velletri si è chiusa così una settimana di intense emozioni fra l’inaugurazione e il primo evento. Prossimo appuntamento in calendario sabato 25 ottobre, alle 18.30, con Catena Fiorello Galeano – un gradito ritorno – che presenterà “Vita e peccati di Maria Sentimento” (Rizzoli). L’ingresso è naturalmente libero.