Contatti
Redazione-
11/09/2025

Velletri – Sabato 20 e domenica 21 settembre: 94esima Festa dell’Uva e dei Vini

Organizzano per il Comune di Velletri gli assessori Paolo Felci e Cristian Simonetti
Degustazioni enogastronomiche, intrattenimenti  artistici  e culturali, spettacoli teatrali e musicali con allestimenti a tema legati a uva e vino

Nei giorni 20 e 21 settembre, a Velletri si svolgerà la 94esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini. La manifestazione è organizzata dal Comune di Velletri, che si è affidato all’associazione Voci delle Tradizioni, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Arsial. Sull’evento sono al lavoro gli assessori Paolo Felci, con deleghe a Turismo e Spattacolo, e Cristian Simonetti, delegato a Agricoltura e Sovranità alimentare.

Come nella passata edizione, la Festa interesserà  tutto il centro cittadino da piazza Garibaldi a Porta Napoletana,  passando per il Corso,  e le centrali piazza Garibaldi, piazza Cairoli, piazza Metabo, piazza Mazzini e piazza Caduti sul lavoro. Degustazioni enogastronomiche, intrattenimenti  artistici  e culturali, spettacoli teatrali e musicali con allestimenti a tema legati a uva e vino. Torna il Salotto del Vino con stand nelle principali piazze e in via Luigi Novelli,  dove saranno possibile la degustazioni dei vini delle cantine del territorio.

L’inaugurazione della manifestazione è fissata per le 16 in piazza Garibaldi alla presenza delle autorità. Poi, in corteo, le associazioni attraverseranno la città in festa.

Piazza Garibaldi ospiterà subito dopo, con inizio alle 17, le prove della Corsa delle Botti, e il giorno dopo, la Corsa delle Botti (ore 17), giochi ludici tradizionali e un percorso con le botticelle; a sera intrattenimento musicale con la scuola Velester Music .

Piazza Cairoli sarà animata dalla pigiatura dell’uva, da narrazioni per bambini, scene di vita tra confinanti e un omaggio a Dio Bacco; sabato sera sul palco “Lui e Gli Amici del Re”, tribute band Adriano Celentano canta Adolfo Sebastiani; domenica sera, spazio ad Alberto Laurenti e i Rumba de Mar e Maurizio Mattioli.

Piazza Metabo accoglierà la musica popolare di Bruno Moroni. In zona San Martino uno spazio artistico sarà gestito da EgiStella con i “Quadri che respirano” e verrà poi proposta, poco più avanti, una degustazione sensoriale “Trame di vino e stile”. Piazza Mazzini si animerà con l’Aperitivo dello stazzo e la musica, previste le esibizioni canore di Francesco Scarcelli e musica anni 80-90-2000 entrambe le sere.

In piazza Caduti sul lavoro scene di vita contadina riproponendo una vigna, una cantina e la pigiatura dell’uva dando spazio ai bambini tra musica e danze popolari; verrà offerta un’esperienza didattica per i bambini “Dall’uva al vino” e si porteranno in mostra attrezzature agricole e carretti di un tempo. Le due serate saranno animate da esibizioni di scuole di danza e dagli Stornell’Attori.

Tra gli altri appuntamenti in programma: “La tavolata del Cappellaio Matto” in via Pia; ’O Cafariello in via del Comune con una mostra e le degustazioni;  una collettiva di pittura a cura di ArteMestieri Castelli Romani tra piazza Mazzini e via Furio. Porta Napoletana apre a “Culti e splendori dei vini antichi” con conferenze, musica e danza popolare, visite guidate. Spazio a scienza e miti con “Le Muse di Archimede” che condurranno i visitatori in un viaggio itinerante tra via Alfonso Alfonsi, via Cannetoli, la piazzetta del Teatro Artemisio, il Giardino Belvedere e all’Area archeologica delle Stimmate. I Musei Civici hanno aderito alla due giorni di festa con aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici. Lungo tutto il percorso della Festa saranno presenti stand enogastromici.

L’ASSESSORE FELCI: “UNA FESTA CHE FARA’ VIVERE TUTTO IL CENTRO”

“L’intento della Festa dell’Uva e dei Vini – afferma l’assessore Paolo Felci – resta quello di far vivere il centro cittadino coinvolgendo e aggregando le attività commerciali.  Il programma si presenta particolarmete nutrito grazie sempre alle associazioni di Velletri che collaboreranno con grande senso di appartenenza al territorio. Abbiamo cercato di coinvolgere l’intera città, da piazza Garibaldi a Porta Napoletana, il Corso e alcune strade limitrofe come via Alfonsi e via Cannetoli, i Musei e l’area archeologica delle Stimmate. Saranno riproposti  i tour nelle cantine e il Salotto del Vino. Abbiamo voluto coinvolgere chi fa ristorazione a Velletri e alcune zone saranno dedicate all’artigianato locale e alle aziende del territorio che producono uva e vino”.

L’ASSESSORE SIMONETTI: “UNA FESTA CHE INTENDE UNIRE LA CITTA’”

L’assessore Cristian Simonetti sofferma la sua attenzione sulle cantine di Velletri con l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di valorizzare sempre più le nostre uve e i nostri vini. Torna il Salotto del Vino con stand degustativi dislocati nelle piazze e in via Luigi Novelli e verrà proposto un Tour in alcune Cantine vinicole. “Questa Festa – dice l’assessore Simonetti – intende unire tutta la città, coinvolgendo le realtà culturali ed enogastronomiche locali e facendo vivere appieno il nostro centro storico. Un ringraziamento lo rivolgo alle associazioni che stanno collaborando con l’Amministrazione ritenendo sia importante il loro apporto”.