Contatti
Redazione-
10/04/2025

Appuntamenti con l’Archeologia

Programma Primavera 2025

I Musei Civici di Velletri, presentano il programma delle iniziative che si terranno nei mesi di aprile e maggio 2025. Le iniziative proposte sono pensate per tutte le tipologie di pubblico e i temi presentati vertono sui molteplici contenuti presenti nei Musei volti a valorizzare i reperti e la storia del nostro territorio.

Sabato 5 aprile alle ore 11.00 si terrà il laboratorio Il telaio e la tessitura, introdotto da una visita guidata presso  il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani sulle tecniche che l’uomo ha sperimentato nel Neolitico per la realizzazione di prodotti utili alla vita quotidiana. Con l’intreccio di fili dell’ ordito con quelli della trama i bambini durante il laboratorio creeranno una composizione di elementi tessili con quelli naturali. Il laboratorio è pensato per bambini dai 7 anni in su.

La Cooperativa Le Macchine Celibi Impresa sociale, gestore dei servizi dei Musei

Civici di Velletri, propone  I piccoli del …Centro primaverile: un’alternativa divertente

e formativa per trascorrere le vacanze pasquali alla scoperta di Velletri e dei suoi

tesori archeologici e storici.

Il Centro invernale si svolgerà presso i Musei Civici di Velletri i 17, 18, 22, 23, 24 aprile dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e sarà rivolto ai bambini dai 4 anni in su.

Durante il centro invernale, i bambini  potranno svolgere laboratori didattici nelle sale

e attività all’aria aperta in alcuni degli spazi cittadini raggiungibili a piedi dal museo,

intervallate da una merenda gratuita che si svolgerà a metà mattina e dal pranzo al

sacco, a carico delle famiglie.

Il biglietto d’ingresso al museo è gratuito per i bambini che partecipano alle attività.

Venerdì 25 aprile, in occasione della Festa del carciofo alla matticella, alle 15.30, si svolgerà la visita tematica Alla scoperta dai luoghi di culto pagani a quelli cristiani, volta a conoscere la storia di luoghi, che fondati per i culti pagani, hanno riformulato i propri spazi per ospitare i  riti cristiani,presso il Museo Archeologico “O.Nardini” e l’Area Archeologica SS.Stimmate.

L’attività continua con un percorso di visita guidata che parte dall’Area Archeologica delle SS.Stimmate alla Cattedrale di San Clemente.

Venerdì 25 aprile i Musei civici saranno aperti con orario festivo dalle 10.00 alle 17.00.

Sabato 26 aprile e domenica 27 aprile, i Musei civici saranno aperti con orario continuato dalle 10.00 alle 17.00.

Giovedì 1 maggio alle ore 10.30, presso il Museo Archeologico “O.Nardini” la visita tematica La dieta nella preistoria e nell’antichità, un viaggio nella storia per capire lo sviluppo della civiltà anche attraverso le scelte alimentari.

Per l’occasione l’apertura dei Musei sarà con orario festivo dalle 10.00 alle 17.00.

Domenica 4 maggio per la Festa della Madonna delle Grazie

i Musei Civici di Velletriorganizzano la visita tematica “Riti e religioni nell’antichità” ore 15.30.

Per l’occasione, il biglietto d’ingresso sarà ridotto secondo tariffario comunale.

Sabato 10 e Domenica 11 maggiosi svolgerà un’attività per bambini e adulti, Un museo da leggere, che ha come obiettivo consolidare il rapporto tra bambini e genitori grazie alla lettura e alla conoscenza della storia.

Sabato 17 maggio apertura straordinaria dalle ore 17.00 alle ore 24.00 per la Notte dei musei, un’iniziativa che celebra la cultura e l’arte. I visitatori potranno godere di un programma ricco di attività, tra cui visite guidate e laboratori didattici, volto a scoprire e riscoprire i tesori del nostro patrimonio artistico. Il biglietto d’ingresso è ridotto secondo il tariffario comunale.

Domenica 18 maggiosi svolgerà la Giornata Internazionale dei Musei : The Future of Museums in Rapidly Changing Communities, un evento globale che evidenzia il ruolo trasformativo dei musei nella società.

Il biglietto d’ingresso è gratuito, secondo tariffario comunale. I Musei civici seguiranno l’orario continuato dalle 10.00 alle 17.00.

Sabato 24 maggio si svolgerà l’iniziativa “Un té con la direttrice” alle 15.30, dove verrà raccontato il mito del Toro di Creta e degli Uccelli Stinfalidi. Sarà un’ottima occasione per scoprire storie affascinanti  sorseggiando un tè caldo, presso il Museo Archeologico O.Nardini.

Di settimana in settimana seguendoci sui social (Facebook e Instagram) sarà possibile tenersi aggiornati su tutti i dettagli: orari, costi, modalità di prenotazione.

Orario di apertura:

lunedì: chiuso

dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00

Info e prenotazioni:

06 96158268 – museicivicivelletri@gmail.com