Contatti
Lidano Orlandi-
18/02/2025

False recensioni online, la nuova legge a tutela di piccole e medie imprese

Tutte le novità contenute nel DDL approvato dal Consiglio dei Ministri.

Nei mesi scorsi il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge annuale sulle PMI, un pacchetto di misure che punta a sostenere le piccole e medie imprese italiane con agevolazioni fiscali, incentivi all’aggregazione e nuove regole sullo smartworking. Tra le novità più rilevanti spicca la stretta sulle false recensioni online, che riguarderà il settore del turismo e della ristorazione.

Il ddl introduce misure volte a contrastare le recensioni ingannevoli che spesso alterano la reputazione di ristoranti, alberghi e servizi turistici. Ecco le principali modifiche:

Recensioni solo da chi ha realmente usufruito del servizio: gli utenti dovranno dimostrare di aver soggiornato in un hotel, cenato in un ristorante o usufruito di un servizio prima di poter lasciare un commento.

Limite di tempo per le recensioni: sarà possibile pubblicare una valutazione entro 15 giorni dall’esperienza, per garantire informazioni aggiornate e pertinenti.
Diritto di replica per i titolari: i proprietari di attività avranno la possibilità di rispondere pubblicamente alle recensioni ricevute.


Rimozione delle recensioni false o non più attuali: le recensioni ritenute ingannevoli potranno essere cancellate, così come quelle più vecchie di due anni.


Divieto di comprare o vendere recensioni: saranno vietate le pratiche di acquisto e vendita di valutazioni, spesso utilizzate per gonfiare artificialmente la reputazione di un’attività.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) sarà incaricata di vigilare sul rispetto di queste regole e di applicare eventuali sanzioni.