Contatti
Redazione-
24/06/2025

Grottaferrata inaugura l’ampliamento della casa di semi autonomia “Giulia Cecchettin”

Il 25 giugno 2025 alle ore 11:00, presso l’Aula consiliare del Comune di Grottaferrata, si terrà la conferenza stampa per la presentazione del progetto di ampliamento della Casa di semi autonomia “Giulia Cecchettin”. 


La struttura gestita dall’Associazione Ponte Donna è stata inaugurata nel novembre 2023, con il contributo di Città Metropolitana di Roma Capitale per l’attività di startup e gestione della Casa di semi autonomia.
La casa viene adesso ampliata grazie a una donazione di € 100.000,00 di “Una Nessuna Centomila” all’associazione ponte donna che ha realizzato i lavori di ristrutturazione di un’ulteriore porzione dell’immobile comunale che precedentemente era in stato di abbandono e che finalmente viene restituito alla collettività.
Grazie ai lavori di ampliamento, la casa potrà ospitare ora fino a 5 nuclei (madre-bambino), con un potenziale di accoglienza annuo pari a 10 nuclei, secondo le linee guida regionali.
Alle ore 10 si terrà, in forma privata, il taglio del nastro presso la Casa di semi autonomia Giulia Cecchettin, evento che i cittadini potranno seguire dall’account facebook comunale.
Alle 11 invece é prevista la conferenza stampa aperta al pubblico presso l’aula consiliare di palazzo Consoli.

Di seguito il programma:

INTERVENGONO
Mirko Di Bernardo, Sindaco di Grottaferrata
Tiziana Biolghini, Consigliera alle Pari Opportunità di Città Metropolitana di Roma Capitale
Paola Franzoso, Vicesindaca di Grottaferrata
Carla Centioni, Presidente dell’Associazione “Ponte Donna”
Giulia Minoli, Presidente dell’Associazione Una Nessuna Centomila
Celeste Costantino, Vicepresidente dell’Associazione Una Nessuna Centomila

CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Nicole Rossi e Sofia Iacuitto, protagoniste del video “È come sembra” – prodotto dalla Fondazione in collaborazione con Assoconcerti

«La Casa di semi autonomia è un progetto a cui l’Amministrazione di Grottaferrata tiene particolarmente, e il suo ampliamento ci rende ora orgogliosi. Sarà possibile accogliere un numero maggiore di donne vittime di violenza e i loro figli, e garantire il loro sicuro reinserimento nella società, dopo l’uscita dalle case rifugio. Un ringraziamento a tutti i volontari e le volontarie che hanno reso possibile restituire alla collettività un bene sottratto anni fa all’illegalità. Ringrazio la fondazione Una Nessuna Centomila per il supporto a questo progetto», dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo.

«Questo ampliamento viene realizzato proprio nell’anno in cui stiamo dedicando un progetto articolato e importante  contro la violenza sulle donne. Ringrazio sentitamente l’Associazione Ponte Donna», dichiara Paola Franzoso, Assessora alle Pari Opportunità.