Fuochi d’artificio a basso impatto acustico: ecco dove.
Con una recente ordinanza il Comune di Pietralunga nella provincia di Perugia, si erge quale esempio virtuoso per le amministrazioni locali, andando ad introdurre un nuovo approccio ai festeggiamenti di fine anno. Grazie a questa iniziativa il prossimo Natale e Capodanno, saranno momenti di gioia non solo per gli umani, ma anche per i nostri amici a quattro zampe.
La decisione, fortemente promossa dal sindaco Francesco Rizzuti, bandisce l’uso di fuochi d’artificio rumorosi e petardi dal 1° dicembre al 10 gennaio. Questa scelta intende ridurre i disagi che tali esplosioni sonore causano a soggetti fragili come bambini, anziani, persone con disturbi sensoriali e animali domestici. I botti tradizionali non sono solo un problema per il benessere individuale, ma possono contribuire a provocare incidenti stradali, degrado urbano e danni all’ambiente.
Fuochi d’artificio silenziosi e sostenibili nel rispetto degli animali
Sembra essere in crescita il numero delle amministrazioni comunali nel nostro Paese che puntano ad adottare soluzioni innovative per celebrare gli eventi pubblici rispettando i soggetti fragili e gli animali. Ecco quindi che i fuochi d’artificio silenziosi stanno rappresentando una scelta di grande impatto visivo, priva però del fragore che può spaventare perfino la fauna selvatica.Ormai grazie all’avvento di droni luminosi e di proiezioni laser è possibile godere di spettacolari alternative ai fuochi d’artificio tradizionali abbattendo l’inquinamento acustico e evitando stress e disorientamento per gli animali e non solo.
Capodanno e botti: ecco come proteggere i cani
Forse non tutti sanno che i botti di Capodanno possono causare forte stress ai nostri amati amici a 4 zampe, ma fortunatamente esistono tante soluzioni. Cuffie antirumore, collari con feromoni o oli essenziali, giacche anti-stress e diffusori calmanti sono solo alcune soluzioni ormai facilmente reperibili, anche on line. Creare poi un ambiente sicuro chiudendo porte e finestre, e coprendo i rumori con radio o TV di certo può andare ad attenuare molto il loro disagio. Infine consultandosi con il proprio veterinario di fiducia, si potrà trovare sicuramente il metodo più adatto per il proprio amico.
Un passo avanti per la sostenibilità
L’ordinanza messa a punto nel piccolo comune dell’Alta Valle del Tevere , rappresenta un passo significativo verso una visione più sostenibile delle celebrazioni. Ecco quindi che saranno consentiti solo fuochi d’artificio “silenziosi”, che uniscono spettacolo e rispetto per l’ambiente, eliminando il frastuono che spesso trasforma i festeggiamenti in una fonte di ansia per molti.
Pietralunga, però, non si ferma qui. Oltre alla normativa sui botti, il Comune ha sostituito il tradizionale albero di Natale con una versione tecnologica e sostenibile, composta esclusivamente da luci. Questa iniziativa comunale riflette l’impegno per un futuro più rispettoso dell’ambiente e delle esigenze di tutti.
Una nuova chiave di lettura
Con questa decisione, Pietralunga lancia un messaggio chiaro: i festeggiamenti possono e devono essere inclusivi. La tutela dei più fragili, che si tratti di persone o animali, non è una limitazione ma un’opportunità per rendere in questo caso, il Natale e il Capodanno autentiche occasioni di condivisione.
Il comune umbro apre di fatto la strada ad un nuovo modo di vivere le feste coniugando tradizione e modernità, allegria e rispetto. Un esempio che altre amministrazioni potrebbero seguire per vivere appieno ogni sorta di festeggiamenti, quale occasione di armonia, inclusività e consapevolezza.