Anche in questo periodo che stiamo vivendo segnato da una generale contrazione dei consumi e da un clima di incertezza economica, a quanto pare il desiderio di staccare la spina non si spegne. La voglia di viaggiare, di esplorare nuovi luoghi o semplicemente di concedersi una pausa rigenerante, continua a essere una priorità per molti italiani.
Ecco quindi che con l’arrivo delle festività di Pasqua e del ponte del 25 aprile, si torna insistentemente a parlare di partenze, anche se con un occhio molto più attento al portafoglio. Tra mete italiane ed europee accessibili, formule alternative di soggiorno e idee creative per vivere un’esperienza autentica senza dover mettere a dura propria il proprio budget, il viaggio low cost diventa la soluzione perfetta per chi cerca una piccola fuga primaverile.
Che si tratti di un weekend tra borghi italiani, una gita nella natura o un city break in una capitale europea, partire si può, senza però spendere una fortuna.

Trieste e una fuga a Lubiana
Per chi desidera un mini on the road tra confini vicini, ecco un’idea che riesce ad unire l’eleganza di una città italiana con una perla verde dell’Est Europa: Trieste e Lubiana.
Si parte da Trieste la nostra città mitteleuropea per eccellenza, dal fascino unico dove storia, letteratura e caffè convivono in perfetta armonia. Dopo aver visitato il Castello di Miramare e passeggiato lungo il Canal Grande, in poche ore d’auto è possibile raggiunge la capitale slovena.
Lubiana sorprende al primo sguardo con i suoi ponti fiabeschi, i mercatini locali e l’atmosfera che sembra essere fuori dal tempo. Sappiamo bene che il costo della vita in Slovenia è mediamente più basso, pertanto ecco che con pochi euro si può riuscire a gustare un’ottima cena o dormire in boutique hotel alternativi.
Una combinazione perfetta questa per chi vuole respirare due culture, in un unico viaggio indimenticabile.

Italia che non ti aspetti: il fascino autentico del Cilento
Se si vuole cercare un’esperienza di viaggio che vada fuori dalle solite rotte turistiche, sicuramente il Cilento potrebbe rivelarsi essere la meta ideale. Molto meno affollato rispetto alla Costiera Amalfitana ma altrettanto suggestivo, questo angolo di Campania offre mare cristallino, incantevoli borghi arroccati, archeologia e un’ottima cucina locale.
Paestum ad esempio con i suoi templi dorici immersi nel verde, è una tappa imperdibile, così come Castellabate reso celebre anche da diverse pellicole cinematografiche.
Sicuramente poi con alloggi diffusi, B&B familiari e trattorie a km zero, sarà sicuramente possibile organizzare un soggiorno piacevole e rigenerante, con un budget decisamente contenuto. Il Cilento è perfetto per chi vuole coniugare cultura, natura e relax, lontano dalla folla e vicino all’anima più genuina della nostra terra
Partire senza strafare: la libertà di un piccolo viaggio
Per le nostre idee di viaggio in vista della prossima Pasqua o dei ponti festivi, che si scelga il silenzio selvaggio del Cilento o un’avventura culturale tra Trieste e Lubiana, la parola d’ordine resta comunque una solamente: essenzialità.
Spesso non serve andare lontano per ritrovare energia e bellezza. Bastano un bagaglio leggero, un itinerario ben studiato e la voglia di riscoprire il piacere di viaggiare lentamente, dimenticando i ritmi frenetici di tutti i giorni.
Le festività di Pasqua e il ponte del 25 aprile rappresentano una bella opportunità per rigenerarsi, ma senza svuotare il portafogli. Alla fine, non è tanto dove si va, ma come si parte. E con chi.